UVE: Malvasia in purezza. RESA: 80 q.li per ettaro.
ASPETTO AGRONOMICO: Sulle colline del comune di Casorzo e suoli limitrofi, in terreni sciolti e ben esposti sono da secoli coltivati i vigneti di questo raro vitigno autoctono a bacca nera dall'ampio profilo aromatico.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO: Fermentazione naturale con breve macerazione sulle bucce, effettuata in autoclave con rigoroso controllo della temperatura. Affinamento minimo di due mesi in bottiglia.
Colorerosso rubino con note violacee. |
Profilo olfattivoaromatico e floreale, sentori di rosa, ribes e uva spina. |
Profilo gustativopersistenti note fruttate, vellutate. Piacevolmente brioso. |
Vino dal complesso spettro aromatico, permette di apprezzare l'avvolgente ma delicato profumo della rosa antica lasciando sul palato il ricordo di aromi speziati e di rendere omaggio alla ninfa Flora, idealizzata dal Botticelli nella sua Primavera, il cui modello fu Simonetta Cattaneo, musa di Giuliano dè Medici.
Servire a temperatura di 8°C.
Ottimo completamento per ogni pasto, si abbina a dolci e frutta fresca.