UVE:
Barbera 100%.
RESA: 50 q.li per ettaro, ottenuti con accurato diradamento.
ASPETTO AGRONOMICO:
Vigne piantate sui terreni più alti con esposizione a mezzogiorno. Le macchie di calcare presenti nel suolo, conferiscono un tipico terroir.
Due distinti diradamenti vengono organizzati durante l'anno: il primo a luglio per uniformare i grappoli, il secondo ad agosto, mirati all'ottenimento di massima concentrazione e qualità.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia in cassetta con accurata cernita delle uve migliori. Fermentazione con lieviti autoctoni in vasche di cemento e tini di rovere. Ripetuti délestages e rimontaggi garantiscono una ricca estrazione delle componenti polifenoliche presenti nelle bucce apportando grande struttura e complessità a questo vino. In barrique per circa 18 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Colorerosso rubino intenso, con alcuni riflessi aranciati. |
Profilo olfattivoComplesso, con note primarie di frutta rossa e secondarie/terziarie di spezie, cuoio e sentori di cioccolato . |
Profilo gustativoIntenso ed equilibrato dove spiccati tannini, acidità tipica del vitigno e gradazione alcolica di un certo rilievo trovano armonia, chiudendo con una lunga persistenza. |
Dai vigneti collinari del castello nascono i grappoli di barbera con bacca scura e croccante che vinificati in purezza regalano a questo Barbera d'Asti Superiore un sapore deciso e forte, ricco di calore. Il microclima particolarissimo dovuto alla posizione a dirupo sul Po a confine fra le colline monferrine e l'arco delle Alpi dona a questa Barbera d'Asti caratteristiche inconfondibili. Servire a temperatura 18-20°C. Si abbina a carni rosse alla griglia, brasati, selvaggina e formaggi stagionati