UVE:
Barbera 90-95%, Freisa 5-10%. RESA: 50 q.li per ettaro.
ASPETTO AGRONOMICO:
Vigne ad alta densità d'impianto (6.000-8.000 piante l'ettaro) situate nelle zone più esposte. Due distinti diradamenti vengono programmati durante l'anno: il primo a luglio per uniformare i grappoli, il secondo ad agosto, mirati all'ottenimento di massima concentrazione e qualità.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia in cassetta con accurata cernita delle uve migliori. Fermentazione con lieviti autoctoni in vasche di cemento e tini di rovere. Ripetuti délestages e rimontaggi garantiscono una ricca estrazione delle componenti polifenoliche presenti nelle bucce apportando grande struttura e complessità a questo vino. In botte e barrique per minimo 24 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Colorerosso rubino intenso, con riflessi profondi e aranciati. |
Profilo olfattivoComplesso, con note primarie di frutta nera e secondarie/terziarie di frutta appassita spezie e cioccolato. |
Profilo gustativointenso, equilibrato, fine, gradevolmente tannico con lunga persistenza. |
A Matilde, che in passato ha saputo riportare il Castello di Gabiano ai suoi antichi splendori, e al suo amore per i vigneti, è stata dedicata questa Riserva. Dal vigneto storico della tenuta, e solo nelle migliori annate, viene prodotto questa d.o.c. di forte personalità e intensi profumi, atto a trasmettere grandi emozioni. Servire a temperatura di 18 – 20°C. Si abbina felicemente con piatti a base di carni, brasati, formaggi stagionati. Il vino ha una grande longevità. Ottimo come vino da "meditazione".